Ambiente

111 Articoli

Architettura

3 Articoli

Cultura

124 Articoli

Economia

7 Articoli

Giustizia

6 Articoli

Interviste

42 Articoli

Lingua

33 Articoli

Mondo

14 Articoli

Musica

2 Articoli

Notizie

58 Articoli

Persone

7 Articoli

Politica

159 Articoli

S'Imprenta

101 Articoli

Sanità

13 Articoli

Sport

4 Articoli

Storia

65 Articoli

Trasporti

2 Articoli

Non perdere le ultime da S'Indipendente!

O surédda, faédda in saldu chena ‘algogna

«C’à fèmini in chistu mundu / chi da lu mundu no so liggjittimati», dici una puisia di Gianfranco Garrucciu, e paltu da chici pa’ rasgiunà innantu a li chistioni chi dugna dí accaremu com’e fèmini saldi. Liggjittimati a fà cosa? A fà abbeddu cosi. Com’e dugn’annu, illa Ciurrata mundiali di li diritti di li fèmini, illi piazzi si faédda di chistu. Si faédda di la diffarènzia salariali di gèneri chi in Saldigna è a lu 20% ( Dati ISTAT)  li problemi liati a l’infrastrutturi, a li strutturi médichi, a li consultórii, chi so sempri di mancu e sempri piú bóiti. Vi so però un beddu pocu di chistioni chi imbàrani in sigundu pianu, e a me di chisti mi piaciaria a faiddà. 

Calch’e dí a óggji aggju lettu un altículu di Federica Marroccu, chi s’ispira a lu trabaddu di un’alta fèmina cumpitenti, Sara Corona. L’altículu faédda di la crítica transfeminista innantu a l’idea di nazioni. No aggju pudutu fà a mancu di pinsà a tutti li fèmini chi abitíggjani illi làccani, illi lóchi di cunfini tra culturi, stati e linghi.     

M’aggju sempri dummandatu siddu chi li cunfini chi si ’ídini póssiani avvéru discrií l’appaltinènzia a un lócu o a l’altu di lu mundu: la chistioni di l’identitai e di l’identificazioni m’ani sempri lacatu piú dummandi chi risposti. Candu a me mi dummàndani «Di undi séi?», rispondu chena esità: «Socu salda». E annattu: «Gaddurésa». Faéddu una linga salda, saldu-cossa, cossu-salda, comu si pó cjamà. Siguramenti chistu à un impattu mannu innantu a lu me’ sintitu e m’aggjuta a liggjí e definí lu me’ rappoltu cu’ la realitai.

Abbeddu fèmini in Saldigna però ani lu sintitu d’esse calch’e cosa illu mezu, e tra chisti vi n’à crisciuti faiddendi italianu in casa e fóra. Li fèmini saldi so sempri stati mediadóri tra la cultura dominanti e chissa minorizzata. Ani ’issutu in unu spàziu culturali e linghísticu in-between, chi l’è custatu ancóra una “negoziazioni” identitària: cu’ lu tempu ani incuminciatu a esse «saldi, ma ancóra italiani». E pensu ancóra a tutti li fèmini saldi chi no ani pudutu imparà la linga a minuréddi pa’ fattóri sociali cumplessi, chi vi so ancóra fóra da la Saldigna, ma chi ani un sensu folti d’identitai salda, maccari di linga natia italiana. 

Ni faédda be’ Gloria Evangelina Anzaldúa, sociòloga e scrittóra feminista chicana, chi conta di li fèmini chi abitíggjani illa fruntéra tra lu Méssicu e li Stati Uniti. Li fruntéri pa’ idda no so sólu spàzii geogràfichi, ma culturali, linghístichi e spirituali. E li so’ riflissioni innantu a chistu ani aggjutatu abbeddu passoni a piddà cuscènzia di la situazioni sója. 

In un testu pubblicatu illu 1987, La Frontera, Anzaldúa faédda di la «conciencia de la mestiza», la cuscènzia d’esse metíccia: «La mestiza è un prudottu di lu spustamentu di li ’alóri culturali e spirituali da un gruppu a l’altu». La fèmina salda puru à duutu imparà a fallu. À imparatu la chi podaríami cjamà una cuscènzia di la mestiza salda: un’identitai plurali, no italiana di lu tuttu e no salda di lu tuttu, ubblicata a “traducissi” in dugna mumentu. 

Anzaldúa à scrittu chi la fruntéra tra li Stati Uniti e lu Méssicu «es una herida abierta»[2]. E fossi inveci pa’ abbeddu fèmini saldi la firita abbalta è própriu la linga: com’e li fruntéri, unu spàziu di dulóri ma ancóra di risistènzia.

In Saldigna, l’italianizzazioni fulzata à culpitu piú li fèmini di li masci, ma illi tempi passati lu saldu è stata l’única linga faiddata dà abbeddu fèmini, chi prifiríani a cagliassi piú che a faiddà l’italianu mali, pa’ la ’algogna. Cosa chi l’à pultati a tinéssi a banda in abbeddu situazioni sociali. E chistu punissi a banda, dugna ’olta chi è succéssu, è succéssu dui ’olti. Una ’olta pa’ esse fèmini. Una ’olta pa’ esse saldi. E, fússia stata pòara, una ’olta pa’ esse pòara.

Cosa vó dí, tandu, a imparà una linga salda óggji?

Anzaldúa discrii  lu statu di «nepantla» – unu spàziu di trasfulmazioni. Li fèmini saldi chi impàrani a faiddà li linghi minorizzati s’agàttani chi’. No è sólu lu fattu di turrà a l’orígini, ma è la criazioni d’unu spàziu nóu, undi si póni trattà lu saldu e l’italianu insembi, ma dizzidendi nói candu fallu e palchí.

Lu pinséri d’Anzaldúa però ci à di pultà a vidé la fèmina salda chi faédda saldu no com’e minorànzia pa’ vittimizzazioni, ma com’e suggjettu chi è fonti di cuscènzia crítica. In alti paràuli, lu fattu d’esse fèmini e saldi no dé palmittí di esse visti com’e la minoritai di la minoritai e basta: chista è la mirata di l’alti innantu a nói. Nói demu invecci turrà a figgjulacci cu’ occji nói. Piddassi chista libbaltai è un attu pulíticu feminista e transfeminista, unu disaffiu a la duminazioni culturali e patrialcali innantu a la linga.

Turrà a faiddà li linghi saldi la dí 8 di malzu è un’azioni intersezionali undi la lotta contr’a l’assaccarru linghísticu si fundi cun chissa contr’a l’upprissioni di gèneri. In chistu sensu, prutiggjí e faiddà la linga salda, be’ o mali chi sia, ma chena ’algogna, diventa strumentu di una libbarazioni illu mattessi mumentu culturali e di gèneri.

[2] Anzaldúa, Gloria E. 1987. Borderlands/ La Frontera: The New Mestiza. United States:Aunt Lute Books.

O sorella mia, parla in sardo!

«Ci sono donne in questo mondo / che dal mondo non sono legittimate», dice una poesia di Gianfranco Garrucciu, e parto da qua per riflettere sulle questioni che ogni giorno, essendo donne sarde, dobbiamo vivere. “Legittimate” a fare che? A essere e fare molte cose.  Come ogni  anno, nella Giornata Internazionale dei diritti delle donne, nelle piazze si parla di questo. Si parla della differenza salariale di genere, che in Sardegna è al 20% (Dati ISTAT), dei problemi legati alle infrastrutture, alle strutture mediche, ai consultori, che sono sempre di meno e sempre più sforniti. Ci sono però delle questioni che spesso non emergono o sono messe in secondo piano, e a me piacerebbe dare spazio proprio a queste. 

Qualche giorno fa ho letto un articolo di  Federica Marroccu, nato a seguito del lavoro di un’ altra donna di competenza,  Sara Corona. L’articolo parla della critica transfemminista sull’idea di nazione. Non ho potuto fare a meno di pensare a tutte le donne che abitano le frontiere, i luoghi di confine tra culture, stati e lingue. 

Mi sono sempre chiesta se i confini che vediamo possano davvero descrivere l’appartenza a un luogo o all’altro del mondo: la questione dell’identità e dell’identificazione mi hanno sempre lasciato più domande che  risposte. Quando mi chiedono «Di dove sei?», rispondo senza esitazione: «Sono sarda». E aggiungo: «Precisamente, gallurese».  C’è la questione di parlare una lingua sarda, sardo-corsa, corsa-sarda come possiamo chiamarla, una lingua sarda, sardo-corsa, corso-sarda come possiamo definirla. Sicuramente questo ha un impatto importante sulla mia visione e mi aiuta a leggere e definire il mio rapporto con la realtà. 

Molte donne in Sardegna hanno la percezione di essere qualcosa che sta nel mezzo, e tra queste molte di loro sono cresciute parlando italiano dentro casa e anche fuori.  Le donne sarde sono sempre state mediatrici tra la cultura dominante e quella minorizzata. Hanno vissuto in uno spazio culturale e linguistico in-between, che è costato anche una “negoziazione“ identitaria: col tempo hanno incominciato ad essere «sarde, ma anche italiane». E penso anche a tutti le persone sarde che non hanno potuto imparare la lingua da piccolə per fattori sociali complessi, anche quelle che stanno fuori dalla Sardegna, ma che hanno un forte senso d’identità salda, nonostante di lingua madre italiana. 

Ne parla bene Gloria Evangelina Anzaldúa, sociologa e scrittrice femminista chicana, che racconta le donne che abitano la frontiera tra il Messico e gli Stati Uniti. Le frontiere per lei non sono solo spazi geografici, ma culturali, linguistici e spirituali. E le sue riflessioni su questa condizione hanno aiutato molte persone nel mondo a prendere coscienza della propria situazione.

In un testo pubblicato nel 1987, La Frontera, Anzaldúa discute della «conciencia de la mestiza», la coscienza d’essere meticcia: «La mestiza è un prodotto dello spostamento dei valori culturali e spirituali da un gruppo a l’altro». Anche la donna sarda ha dovuto imparare a farlo. Ha imparato quello che potremmo chiamare una coscienza  della mestiza sarda: un’identità plurale, non assolutamente italiana e non assolutamente sarda, obbligata a “tradursi” in ogni momento. 

Anzaldúa ha scritto che la frontiere tra gli Stati Uniti e il Messico «es una herida abierta»[2]. E forse, per molte donne sarde la ferita aperta è proprio la lingua: come le frontiere, uno spazio di dolore ma anche di resistenza. 

In Sardegna, l’italianizzazione forzata ha colpito piú le donne che gli uomini, ma in passato il sardo era anche l’unico codice linguistico padroneggiato da molte di esse, che preferivano tacere piuttosto che parlare l’italiano “male”, spesso per la vergogna. Cosa che le ha portate ad una condizione di limitazione in diversi ambiti della società. E questa condizione di limitazione, ogni volta che si è manifestata, si è manifestata due volte. Una volta per essere donne. Una volta per essere sarde. E, in base al ceto sociale, una terza volta ancora.

Cosa significa, dunque, imparare una lingua salda, oggi?

Anzaldúa descrive  lo stato di «nepantla» – uno spazio di trasformazione. Li donne sarde che imparano a parlare le lingue minorizzate o che se ne riappropriano, attraversano questo stato.  Non è un semplice ritorno alle origini, ma la creazione di uno spazio nuovo, dove potersi sentire libere di parlare italiano o sardo ma decidendo davvero quando farlo e perché. 

Il pensiero di Anzaldúa però ci invita a considerare la condizione della donna sarda che parla sardo non come minoranza per vittimizzazione, ma come soggetto che è fonte di coscienza critica. In altre parole, il fatto di essere donne  e sarde non deve permettere di essere viste solo come minoranza nella minoranza: questo è ancora una volta uno sguardo esterno. Dobbiamo invece cominciare a guardarci con occhi nuovi. Prendersi questa libertà è un atto politico femminista e transfemminista una sfida alla dominazione culturale e patriarcale sulla lingua.

Ricominciare a parlare di lingue sarde anche l’8 di marzo è un’azione intersezionale in cui la lotta contro il dominio linguistico si fonde con quella contro l’oppressione di genere. In questo senso, proteggere e parlare la lingua sarda, bene o meno non importa, purché senza vergogna, diventa strumento di una liberazione allo stesso momento culturale e di genere.

[2] Anzaldúa, Gloria E. 1987. Borderlands/ La Frontera: The New Mestiza. United States:Aunt Lute Books.


Cumpartzi • Condividi

Lascia un commento / Cummenta

I commenti saranno sottoposti ad approvazione prima della pubblicazione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...