


L’attivismo di Strajk Kobiet in Sardegna. Intervista a Carla Porcheddu

Ancora sul crollo de sa domo de su rettore, a Bono

Una “voce” dell’enciclopedia Treccani tradotta in lingua sarda

Sa Domo e Fridays for Future in piazza contro le scorie nucleari

Annos ’70. Maistros de limba sarda ischedados dae su ministèriu

Una pipia chi fueddat medas lìnguas est lìbbera

La R.A.S. Tratta il sardo come un dialetto locale, invece che come una lingua di popolo

L’indipendentismo ha un futuro, ma non è neutro

Bilinguismo: italiano regionale di Sardegna e rendimento scolastico (parte 2 de 2)

Bilinguismo: arretramento del sardo, diglossia e risardizzazione (parte 1 de 2)

Bogade·nde sas manos dae sa lege 194!

Indipendentismo: impariamo a osservare e ad ascoltare

Sa diferèntzia intre folclore e folclorismu

Catalogna. Maggioranza indipendentista, cammino tortuoso

La maledizione del Draghi. Tre considerazioni sulla Sardegna

Nòmenes de logu: memòria istòrica colletiva e individuale

Insularità in Costituzione. Di cosa si tratta esattamente?

Il Sulcis delle discariche e delle industrie inquinanti

Filosofia de Logu, per decolonizzare il pensiero. Intervista ai curatori

Serve una comunità culturale, ma anche tanta solidarietà

L’origine dell’isolamento dei sardi

Tortura e censura. Il caso Hasèl accende i riflettori su Madrid

Restiamo accesi e alziamo il volume. Intervista a Quilo

I frammenti visivi di territorio. Intervista a Sara Collu

L’artigianato artistico sardo “non ci sta”

Liberare l’arte. Intervista a Giovanni Fara

Sostitutzione linguìstica. Preventzione e cura

Gramsci voleva la Repubblica di Sardegna
