C’era una volta il MoVimento Cinque Stelle, e sull’Assemblea Costituente Popolare Sarda – S’Imprenta

S’Imprenta – Rassegna stampa dalla colonia (tutti i sabato mattina su S’Indipendente) Il M5S va a congresso. Todde: «Recuperiamo i nostri principi». Cosa intende Todde?Il movimento 5s ha iniziato con un vaffa al potere, parlava di non compromissioni con i…
A proposito dell’appello all’unità di Bachisio Bandinu – S’Imprenta

S’Imprenta – Rassegna stampa dalla colonia Bachisio Bandinu ha lanciato un appello all’unità di comitati, gruppi e associazioni. L’intento è lodevole, la fase politica è frizzante. Su queste pagine abbiamo pubblicato l’appello degli intellettuali e archeologhi Giovanni Ugas e Raimondo Zucca.Scriverò sulla…
Partecipazione, autodeterminazione e la “guerra dei nomi” – S’Imprenta

S’Imprenta – Rassegna stampa dalla colonia Lo storico dell’arte, Heinrich Wölfflin scrisse un libro “storia dell’arte senza nomi“, per concentrare il focus dell’analisi sugli stili e sulle forme delle varie epoche, depurati dai personalismi. Per capire questa fase occorre fare…
Countdown per le “aree idonee”, e alcune letture estive – S’Imprenta

S’Imprenta – Rassegna stampa dalla colonia Questi sono i giorni mancanti per la scadenza prevista dalla Pichetto Fratin, il tempo ultimo per convincere Todde che le uniche “aree idonee” per la “transizione” non devono consumare terra e mare. Il decreto…
Impugnazione moratoria, un atto di prevaricazione insopportabile

Impugnazione. Impugnazione. Ovvero il vento che tira.Dopo aver letto l’impugnativa del Governo italiano contro la legge n.5/2024, meglio nota come legge per la moratoria, si rimane attoniti per l’inaudito affronto portato avanti con tracotanza e senza esclusioni di colpi contro…
Si scriet cumitau e si ligit Autodeterminatzione

La transizione energetica sbarcata in Sardegna evidentemente così innocua e indolore non è. Paradossalmente ha travolto proprio chi ne ha agevolato il suo ingresso in terra sarda: la democrazia rappresentativa. La sua delegittimazione da parte dei Sardi ha rivitalizzato l’anemica …
Rivoluzione e resistenza popolare sarda tra guide indiane, protagonismo e soluzione concrete

Sedere a un tavolo di negoziazione per individuare le aree idonee allo sviluppo eolico e fotovoltaico in Sardegna insieme alla Regione per obbedire al Governo italiano potrebbe sembrare, a prima vista, un’opportunità di dialogo e collaborazione. Tuttavia, questa partecipazione deve…
La “transizione ecologica” è un gran buffet (considerazioni sulla narrazione coloniale) – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Mille lingue si ergono in difesa delle multinazionali, favorite dal quadro legislativo creato dallo stato italico, elargitore di soldi che renderemo a breve, pronto a calare il pugno poliziesco sulla resistenza anticoloniale sarda. Mille lingue saranno pronte ad attaccare la legge…
Dolianova, pale eoliche e quel mostruoso problema di retorica italiota

12 agosto. Dolianova è attanagliata da un caldo torrido. Il Presidente del Consiglio Comunale ha convocato una riunione in sessione straordinaria e urgente. Un unico punto all’ordine del giorno: Discussione sulla proposta di realizzazione di un impianto eolico nel territorio…
Un tentativo sventato di speculazione nella Nurra di fine XVIII secolo

La storia della Sardegna è anche storia di speculazioni a danno dell’isola. Quella energetica è solo l’ultima in ordine di tempo. Ne seguiranno altre se non ci si ribella uniti. Un tentativo di speculazione della Nurra fallì per merito di…