
Categoria Cultura


Abetendi su primu atóbiu de sa Carta de Montarbu

Il senso del 2 giugno per la Sardegna

Una Repubblica dimezzata

Cronaca di un giorno di festa per Sa Die de sa Sardigna

L’Università si apre ai corsi di lingua sarda e delle altre lingue minoritarie. Intervista a Dino Manca

Sa Die de Sa Sardigna è una ricorrenza scomoda

Is contos de Kyjiv. Una mirada a pitzu de is raportos culturales e polìticos intre Rùssia e Ucraina

In Sardegna non temiamo il maremoto, ma dobbiamo imparare a scegliere le onde

Indigenismo e Sardegna – prima parte

La battaglia per il sardo a scuola e il silenzio della politica

La situazione nella scuola sarda: intervista a Nicola Giua, portavoce dei COBAS Sardegna

La giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: l’iniziativa di ANS per le scuole sarde

I media ai tempi della pandemia: la messa in scena della confusione comunicativa

Sono andata a vedere al cinema “Mollo tutto e apro un chiringuito” così non dovete andarci voi

Il teatro è un atto d’amore. Intervista a Daniele Monachella

Nazione non è invenzione, ma partecipazione

Incendi e tir carichi di fieno. Sardi pocos, locos y mal unidos?

Dobbiamo soffermarci a “fare il tagliando” alle parole

Fèminas, òmines e fenòmenos de importatzione

Maschilismo e femminismo non sono la stessa cosa

Giuanne Maria Angioy e su progetu de una Repùblica Sarda

“Custa est s’ora”, la campagna social di ANS Assemblea Natzionale Sarda

Filosofia de Logu “riporta a casa” Gramsci. Lunedì la presentazione tematica

Is annos sorgonesos de sa famìglia Gramsci

Il progetto “Divina Sardegna” del FAI valorizza l’isola

Raccontiamoci, non facciamoci raccontare

Lo stato di salute del teatro. Intervista a Valeria Ciabattoni, direttrice del CEDAC

Studiare la cultura sarda all’università. Intervista a Dino Manca

L’attivismo di Strajk Kobiet in Sardegna. Intervista a Carla Porcheddu

Una “voce” dell’enciclopedia Treccani tradotta in lingua sarda
