
Categoria Storia


Le Servitù Militari spiegate semplicemente

Volevano cancellarli, ma il loro magistero è più vivo che mai

Sa Die: cronologia essenziale

1996, la prima emozionante edizione de Sa Die

Il 25 aprile e la Sardegna: grande storia e storie familiari

Sa Die: apriamo le scuole per aprire le menti!

Michele Obino, giurista, sacerdote e rivoluzionario

Sa Die de sa Sardigna al tempo di Solinas

La lingua sarda per parlare di archeologia: intervista a Nicola Dessì

A proposito della storia sarda nascosta: considerazioni sull’evento “La mano destra della storia”

Cronaca di un giorno di festa per Sa Die de sa Sardigna

Sa Die de Sa Sardigna è una ricorrenza scomoda

Radici e genesi dell’ Eurocentrismo e dell’Occidentalismo

In Sardegna non temiamo il maremoto, ma dobbiamo imparare a scegliere le onde

Fantarcheologia, negazionismo e il cortocircuito della storiografia sarda. Come distinguere il grano dal loglio?

La donna sarda dal periodo giudicale al feudalesimo spagnolo: alcune date importanti

A chi nega la nazione sarda

4 novembre: anniversario della vittoria. Ma vittoria di chi e di che?

La guerra italico-sabauda nefasta e criminale

Giuanne Maria Angioy e su progetu de una Repùblica Sarda

L’UDU porta Sa Die de Sa Sardigna all’Università di Sassari

28 de abrile: Sa Die, festa natzionale de dos sardos

Gio Maria Angioy: una vita per la Sardegna

Gio Maria Angioy “nacque” rivoluzionario o lo diventò?

Chie fiat Marianu IV?

Ancora sul crollo de sa domo de su rettore, a Bono

L’origine dell’isolamento dei sardi
