
Categoria Politica


Otto Marzo: intersezionalità e autodeterminazione

Scandalo Mont’e Prama: superare il giustizialismo, passare alla politica

Autonomia differenziata: contenuto, fondamenti, obiezioni e posizione dalla Sardegna

A Teulada disastro come da atomica?

Due foto di Solinas esistono al mondo: ovvero, bilancio di (quasi) fine mandato del governo sardo a guida Psd’Az

Storie, felici, di migranti

Missili dispersi a Muravera, per quanto sopporteremo ancora?

Insularità e Autonomia differenziata. Due fregature in un colpo solo

Intervista a Danilo Lampis sull’assemblea di Sardegna chiama Sardegna del 6 novembre 2022 a Sant’Anna di Oristano

Lettera aperta agli indipendentisti di Francesco Casula

Indipendentismo 2024: dallo Speakers’ Corner al “Nome della Cosa”

Da Capo Frasca una agenda comune

Considerazioni sull’esito delle elezioni politiche

Elezioni o democrazia? I sardi davanti al bivio

3 considerazioni sull’inconsistenza dell’insularità in costituzione

Comunali in Sardegna: quale punto di vista per il futuro dell’isola

Elezioni a Selargius, tra eterne incompiute, rischi e opportunità

Yvan Colonna, la Corsica, e la “liberale” Europa che dà lezioni di morale e di democrazia

L’identità come progetto

Un’alternativa per la Sardegna?

L’eredità di Sardegna Possibile. Intervista a Omar Onnis, autore di “Altri traguardi”

Che succede all’informazione sarda?

Di insana e cagionevole costituzione

Da Puigdemont al patto ANC-ANS. Video intervista a Elisenda Paluzie

Nazione, identità, diversità dall’Italia: condizioni necessarie, ma non sufficienti

Approcci per cambiare democraticamente l’idea di stato

Elezioni, alleanze, comunità. Intervista a Maurizio Onnis

La sinistra piccola piccola che paragona Puigdemont a Bossi

28 aprile: sei milioni di motivi per ribellarsi

Sanno solo dire “restate a casa”
