Sugli incendi a Los Angeles e la rete elettrica in Sardegna

Almeno da ieri, 18 gennaio 2025, si segnalano guasti alla rete elettrica in tutta l’isola, nonché alle linee telefoniche e alle reti idriche.Eppure ci viene chiesto di elettrificare i consumi, acquistare auto elettriche e sostituire le vecchie cucine a gas…
Di Santi, di Riconversioni e di Poteri Forti11!1 – S’Imprenta

Parlando del terzo mandato elettorale, Alberto Villanova, capogruppo della Liga Veneta-Lega sostiene che «il Veneto non è la Campania, la Puglia, la Sardegna o la Toscana: è molto di più, ha un valore che va oltre quello delle altre regioni».…
La Filosofia decoloniale riempie le sale

La popolarità inaspettata della filosofia de coloniale di Filosofia de Logu Lo scorso dieci gennaio, nella sala gremita di Su Tzirculu a Cagliari, si è svolta la presentazione di Logu e Logos, seconda collettanea del collettivo di ricerca Filosofia de…
Le donne della Sarda rivoluzione

Figure fondamentali della società sarda, le donne hanno sempre preso parte alla storia dell’Isola agendo al fianco degli uomini ma anche forgiando il destino della Sardegna, operando oculatamente e con saggia autorevolezza. L’esempio medievale più lampante è rappresentato dalla Giudicessa…
Casa Mascia a Simala, da rudere a esempio d’architettura

C’è voluto un anno per bonificare l’area e rendere Casa Mascia a Simala, in provincia di Oristano, un punto di riferimento dell’architettura sarda. Finita di restaurare nel 2023, è stata inserita nella storica rivista di architettura “Domus” e alla fine…
Tragicommedia “decadentista” in casa Todde (e sui corpi intermedi nella società sarda) – S’Imprenta

La vicenda Todde viaggia su due piani: uno giuridico, uno politico. Sul primo non c’è concordia tra giuristi, peraltro le opinioni non vanno mai in contrasto con gli interessi dello schieramento di appartenenza. I punti principali di disaccordo sono: –…
Todde, il punto più basso della democrazia sarda? (ma è realmente finita?) – S’Imprenta

Todde decaduta dalla sua carica: “terremoto”, titola l’Unione Sarda.Il Collegio regionale di Garanzia elettorale contesta la rendicontazione delle spese della campagna elettorale della presidente, perché Todde non ha inserito il mandatario che certifica le spese e per “la confusione dell’imputazione…
Gli Artisti Sardi Indipendenti e la battaglia per la Dignità Culturale

Riceviamo questa riflessione dal coordinamento de Sa mesa de is artistas sardus, un progetto che nasce da alcuni artisti sardi indipendenti che stanno cercando di costituire un tavolo condiviso che metta in primo piano la dignità professionale e lavorativa degli…
2025, fine della lotta dei comitati? – S’Imprenta

Fine d’anno, tempo di bilanci e di buoni propositi.Il titolo è provocatorio, la lotta non finirà, ma si tratta di capire se si disperderà nella ripetizione degli slogan e rituali fini a sé stessi o se saprà rigenerarsi con una…
La legge 20, l’oligarchia al potere e la via sarda alla democrazia

E così, con l’opposizione che – come in Don Raffaé di De André – «si costerna, s’indigna, s’impegna poi getta la spugna con gran dignità», è passata lo scorso 4 dicembre il DL 45 sulle “Disposizioni per l’individuazione di aree…