La legge 20, l’oligarchia al potere e la via sarda alla democrazia

E così, con l’opposizione che – come in Don Raffaé di De André – «si costerna, s’indigna, s’impegna poi getta la spugna con gran dignità», è passata lo scorso 4 dicembre il DL 45 sulle “Disposizioni per l’individuazione di aree…
Sardegna in ostaggio del duo Todde-Conte – S’Imprenta

Todde tiene in ostaggio la maggioranza, che tratta come se fosse alle sue dipendenze, in maniera aziendalistica. Impone la difesa di Bartolazzi, ormai asserragliato nella torre del palazzo: il voto di sfiducia è fallito, come facilmente prevedibile, con 34 voti…
La Sardegna e la Giornata Nazionale dello Spazio

Sono trascorsi 60 anni dal lancio del satellite San Marco 1. L’evento non ha semplicemente segnato l’inizio dell’era spaziale italiana, ma è stato il risultato di impegno, sacrificio, determinazione e fede in un’idea che sembrava impossibile, il Progetto San Marco.…
Sardegna chiama Europa

A Imola in Romagna, terra storica di civismo e antifascismo, non è rimasto inascoltato l’appello che “Autonomie e Ambiente” ha rivolto alla presidente dell’EFA/ALE (European Free Alliance) Lorena Lopez De La Calle, in merito alla speculazione energetica che si sta…
Cent’anni di Servitudine (e di Resistenza) – S’Imprenta

“Errammo tutti”, disse Siotto Pintor illuminato da nuova e improvvisa consapevolezza, ricordando quando qualche anno prima, nel 1847, i sardi decisero di rinunciare alle prerogative del Regno Sardo, unendosi giuridicamente allo stato piemontese. Per beneficiare dello statuto Albertino (in tutta…
Si riparla di legge elettorale sarda

Riemerge, ad opera dei comitati e dei cittadini che hanno sostenuto la proposta di legge popolare Pratobello24, la questione della legge elettorale regionale. Un tema importantissimo ma che diventa caldo solo in prossimità del voto. Oggetto di dibattito e di…
La tormentata storia di Punta Giglio

La tormentata storia del “caso” Punta Giglio di Alghero, da S’Indipendente seguita nel corso del tempo con interviste e diversi articoli, è diventata libro, una corposa e dettagliata ricostruzione dei fatti che hanno trasformato un luogo dell’anima, uno degli angoli…
La Sardegna può creare 30.000 posti di lavoro grazie alla lingua sarda

SRD IT Est possìbile a torrare a dare biatzesa a sa lìngua sarda e in su matessi tempus a fraigare una indùstria a inghìriu de sa lìngua chi permitat a sa Sardigna de crèschere economicamente? Fatu fatu ismenguamus su valore…
Repùblica de su Padru (chi si sente ancora italiano?) – S’Imprenta

La settimana era iniziata con il dibattito su quattro questioni: le scorie nucleari, i 3,5 miliardi offerti dalla Meloni a Todde in segno di pace, l’approvazione del dl 45 “aree idonee” (qui trovate la legge), l’inchiesta dell’Indip sui 22 milioni…
Riscrivere lo Statuto come Carta costituzionale di sovranità. Come nuova Carta de Logu

In merito ai nuovi poteri e più corpose competenze rivendicate dalle Regioni, mentre quelle del Nord corrono, la Sardegna sta ferma, invischiata com’è nella palude della pavidità, della subalternità e delle divisioni politiche. Eppure la Sardegna più delle altre Regioni…