Gaetano Cadeddu (Cadelli), un patriota angioyano dalla vita rocambolesca

Figlio del martire di Palabanda Salvatore Cadeddu e di Anna Putzu, fratello di Luigi ed Efisio, anch’essi coinvolti nella rivolta di Palabanda del 1812, nacque a Cagliari il 21 maggio 1770, secondo Bruno Anatra, e fu battezzato nella chiesa di…
S’importàntzia de sa tradutzione a su sardu e is seminàrios cun ANS

Pro is limbas minorizadas, che a su sardu, sa tradutzione est prus che mai de importu, mescamente pro nde ismanniare sa presèntzia in su web e in is retzas sòtziales. Giùlia Olianas at intervistadu a Flàvia Eva Floris, tradutora, dotzente…
L’anno 1812 e i fatti di Palabanda

Nell’estate del 1811 il disavanzo delle casse dello stato crebbe talmente da porre fine alla riduzione delle spese pubbliche. Il vaiolo aveva già fatto strage dei fanciulli e l’acqua scarseggiava. Il suolo reso sterile dalla mancanza di piogge e la…
Ri-costruire la nazione sarda? (mentre Comandini ammazza Angioy)

Il 28 aprile del consiglio regionale sardo è stato un fluente sanguinio di orecchie.Per Comandini i martiri della Sarda rivoluzione morirono per l’autonomia.Comandini non solo ignora la storia. Durante il discorso nell’aula, dopo i tre inni, ha tenuto a rimarcare che siamo…
«Protettori poderosu de Sardigna spetziali»

Culto, identità e resistenza nei festeggiamenti di sant’Efisio Ogni anno, tra il 1° e il 4 maggio, Casteddu si trasforma in santuario a cielo aperto. Migliaia di pellegrini, fedeli, devoti e semplici spettatori affollano le vie della città per accompagnare…
Apagón, prove tecniche di transizione

Ancora si dovrà attendere, forse anche per mesi, per conoscere le cause precise dell’Apagón, il black out spagnolo. Appare invece sempre più scontato che l’infrastruttura elettrica è collassata perché non in grado di sopperire ad un improvviso disallineamento tra domanda…
Liberazioni e Restaurazioni (l’italia si è liberata dal fascismo, come ci liberiamo dall’italia?) – S’Imprenta

Dalla liberazione del 25 a Sa Die de sa Sardigna del 28 aprile, le liberazioni arrivano nel bel mezzo di un nuovo sacco della Sardegna, su più fronti, da parte del più feroce dominatore: l’Italia. Dopo le dichiarazioni dei dirigenti…
Settimana Gramsciana, tra liberazione, su connotu e Sa Die

Il 27 aprile si ricorda la morte di Antonio Gramsci (27 aprile 1937). Una data singolare, incastrata com’è tra il 25 (festa della liberazione italiana dal nazifascismo) e il 28, Die de sa Sardigna. A cui aggiungerei il 26, giornata…
Due poesie popolari che precedono Sa Die

Il sentimento anti-piemontese non arriva improvvisamente il 28 aprile 1794.Ad esempio, a Selargius, nel 1779 ci fu una rivolta1, praticamente ignorata dalla storiografia ufficiale, in cui fece scandalo la frase di Antonio Vincenzo Melis che disse “E chi ‘enit s’urrei,…
Assemblea Natzionale Sarda a Parigi

In occasione delle celebrazioni di Sa Die de Sa Sardigna, per il terzo anno consecutivo, sabato 12 aprile Assemblea Natzionale Sarda e Corona De Logu hanno reso omaggio al rivoluzionario sardo Michele Obino insieme alla scrittrice e studiosa Adriana Valenti…