Intervista a Lorenzo Scano su Terre Rare di Osilo: ultima frontiera dello sfruttamento coloniale in Sardegna?

Sulla base di una serie di articoli comparsi sul giornale on line EMMO di Osilo, veniamo a conoscenza di un’operazione di enorme impatto ambientale che riguarda una vasta area di oltre 31 KM quadrati in prossimità del paese e, marginalmente,…
Tra Sud e Sardegna: due solitudini diverse, una distanza narrativa e politica

C’è una distanza che i dati non raccontano. Una distanza che non si misura in chilometri, né in redditi pro capite. È una distanza politica, narrativa e simbolica. È quella che separa il meridionalismo storico – quello nato dopo l’Unità…
Sardegna tra gli ultimi in Europa, l’OCSE scopre l’acqua calda – S’Imprenta

Conoscere per deliberare, diceva Einaudi, e i dati sono fondamentali per analizzare lo stato di salute della società sarda e ancorare le opinioni alla concretezza dei numeri, confrontarci con gli altri territori, capire il nostro modello e trovare le soluzioni…
Sardegna – Corsica: un passaggio lungo 16 km

Giovedì 13 marzo 2025 alcuni rappresentanti delle Nazionali di calcio di Sardegna e Corsica si sono incontrati a Sassari presso il circolo Tirrindò, che ha messo a disposizione i propri spazi per la conferenza stampa congiunta con cui si è…
Moda popolare a Castelsardo tra ‘800 e ‘900: intervista a Giuseppe Serra

Tra pochi giorni verrà inaugurata nella sala X del castello un interessante mostra dal titolo “Moda popolare a Castelsardo tra 800 e 900. Identità e memorie ritrovate”. Si tratta dei risultati di un lungo lavoro di ricerca, portato avanti da…
Lotta alla speculazione energetica: appello per il superamento dell’impasse

Mentre la politica sarda cincischia, proseguendo nella sua consuetudinaria routine del non fare nulla se non altri danni (vedi sanità, trasporti, comparto agro-alimentare e legge finanziaria regionale), resta in sospeso la questione dell’assalto speculativo in ambito energetico. La sentenza della…
Intervista ad Adriana Valenti Sabouret… aspettando Sa Die

Adriana Valenti Sabouret, scrittrice e saggista, nata a Siracusa, laureata in Lingue e Letterature straniere, da molti anni risiede tra la Francia e Alghero. Ha insegnato presso l’Istituto Statale Italiano Leonardo da Vinci, a Parigi, e presso il Liceo Internazionale…
La lotta anticoloniale si sposta sul piano giudiziario (mai dire “hub”) – S’Indipendente

Questa settimana sono arrivate parecchie multe a chi già aveva ricevuto il foglio di via da Santa Giusta perché aveva bloccato i Tir con le pale eoliche, sbarcate dal porto. Ricordiamo che qualche mese dopo, sempre a Santa Giusta, i…
L’identità della Sardegna tra narrazione e rappresentazione: dialogo con Carlo Pala

Nel corso della vita ci si confronta con una molteplicità di persone e atteggiamenti, spesso ambigui, compatiti, altre volte semplicemente accettati come parte del quotidiano. Si potrebbe dire che ogni individuo incontrato, in un dato momento della nostra esistenza, custodisce…
Terre Rare, Batterie, Rinnovabili, Guerra: Sardegna muletto dell’Italia e dell’Europa – S’indipendente

Questa settimana i giornali si sono focalizzati su due notizie, entrambe riguardanti le batterie per le rinnovabili: Il governo Todde si era opposta nel 2024 (“Violate le nostre prerogative”), impugnando la legge, voluta fortemente da Urso, davanti alla consulta, ma…