Sa Die e il protagonismo popolare

A fine ottobre 1812 fu represso a Cagliari l’ultimo tentativo di sollevare la Sardegna contro il regime feudale e la monarchia sabauda. Sono i fatti passati alla storia come la “congiura di Palabanda”. Tra i protagonisti, il conciatore Raimondo Sorgia,…
I fratelli Obino, rivoluzionari sardi di fine settecento

Percorrendo le pittoresche stradette di Santu Lussurgiu, un borgo adagiato sulfianco del Monte Ferru, ci s’imbatte in tre vie dov’è dolce indugiare: via Giovanni MariaAngioy, via Michele Obino e via Agostino Obino.Se il nome di Angioy, capo carismatico della Sarda…
Feste nazionali a confronto: la Diada catalana

Ogni popolo ha la sua ricorrenza nazionale. Quello che per la Sardegna è (o dovrebbe essere) Sa Die, per la Catalogna è la Diada. È interessante conoscerne origine e significato. Molto prima delle Torri gemelle di New York, nel 2001,…
Sa cida de sa Sardigna – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Domenica prossima 28 aprile è Sa Die de sa Sardigna, anniversario del Giorno della cacciata dei piemontesi. Un nuovo scommiato è necessario oggi, contro la speculazione energetica. Il nuovo assessore all’industria, Cani, sulla base delle promesse elettorali di Todde, dovrà per…
L’impronta sabauda sui nomi delle vie, delle strade e delle piazze di Cagliari

Gli indirizzi hanno una funzione importante nella nostra quotidianità: ci servono per orientarci nei luoghi che attraversiamo. Sono strumenti funzionali e amministrativi, ma in realtà il tema è più complesso di quanto sembri: coinvolge aspetti di storia sociale, antropologia e…
19 aprile 1779, la rivolta selargina

Nel film la Leggenda del pianista sull’oceano, di Giuseppe Tornatore, una metafora potente viene utilizzata per spiegare un evento improvviso ed inaspettato: quando, il chiodo che regge un quadro, decide di cedere e di smettere di far da sostegno?Perché proprio…
Viaggio tra i sindaci che resistono alla speculazione energetica (e tra quelli favorevoli) – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Il dibattito questa settimana è incentrato principalmente su due cose:– gli assessori regionali hanno preso possesso delle cariche– l’assalto (parola abusatissima, ma che rende l’idea) speculativo e la posizione di alcuni sindaci Del primo punto sono pieni i giornali, segnaliamo solo…
Strutture di lusso, archistar e paesaggio: l’inganno dietro la retorica del recupero e del rilancio del territorio.

de Giulia Olianas e Federica Marrocu È il Nord della Sardegna l’area in cui sono maggiormente concentrate le dimore di lusso più esclusive. In un articolo de Il Sole 24 ore del 2022 si legge: “Secondo i dati di Agenzia…
Le falle nel sistema dell’Amministrazione di sostegno

de Ninni Tedesco Calvi L’amministrazione di sostegno per persone fragili, ovvero anziani o portatori di disabilità gravi, ma anche alcolisti, i tossicodipendenti, le persone detenute, i malati terminali possono ottenere, anche in previsione di una propria eventuale futura incapacità, che…
Poteri, Contropoteri e Resistenze Popolari – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

de Ivan Monni Il cambio di governo sardo ha fatto emergere un naturale cambio di potentati. I poteri si stanno riassestando, a partire dagli immobiliaristi, che impongono l’agenda politica. È meglio costruire nuovi ospedali invece che investire sui medici. Decidono…