Ambiente

103 Articoli

Cultura

118 Articoli

Economia

7 Articoli

Giustizia

5 Articoli

Interviste

41 Articoli

Lingua

26 Articoli

Mondo

12 Articoli

Musica

1 Articoli

Notizie

58 Articoli

Persone

7 Articoli

Politica

133 Articoli

S'Imprenta

77 Articoli

Sanità

12 Articoli

Senza Categoria

1 Articoli

Sport

4 Articoli

Storia

52 Articoli

Trasporti

2 Articoli

Non perdere gli aggiornamenti

sigismondo-arquer-770x480

Anniversario di Sigismondo Arquer: un martire della libertà dimenticato dagli stessi sardi

Il 4 giugno ricorre il 452° anniversario della morte di Sigismondo Arquer, calaritanum sanctae  theologiae et iuris utriuque doctorem.

   Nasce a Cagliari nel 1530, a 14 anni studia legge nell’università di Pisa dove nel maggio del 1547 consegue la laurea in Diritto civile e canonico, mentre nell’università di Siena si laurea in Teologia.

   Nominato avvocato fiscale dello Stato, allora una carica di assoluto rilievo, ritorna nella capitale sarda: ma ben presto grazie agli intrighi e all’ostilità di alcune famiglie nobili (gli Aymerich, Aragall, Torellas, Zapata), evidentemente “colpite” dalla sua azione di avvocato fiscale, verrà accusato di luteranesimo.

   L’accurata istruttoria verrà condotta dall’arcivescovo di Cagliari Antonio Parragues de Castillejo, che lo manderà ampiamente assolto. Ma la persecuzione nei suoi confronti continuerà dopo la nomina a inquisitore di don Diego Calvo. Questi riaprì il processo che fu caratterizzato da fasi viepiù drammatiche: fu infatti arrestato e sottoposto a torture.

    L’Arquer respinse ogni addebito ma fu ugualmente condotto in Spagna in stato d’arresto. Per salvarsi la vita, ricorse anche alla fuga dal carcere, ma una volta ripreso, trascorse il successivo lungo periodo di detenzione (sette anni e otto mesi) scrivendo un appassionato memoriale difensivo, Passione, in cui rivendica la sua innocenza: anzi, si dichiarerà martire della vera fede, schernendo quegli stessi ministri del culto che lo esortavano al pentimento. Per questo, durante il terribile auto da fé lo si metterà alla sbarra prima che venisse addossato al palo, e i carnefici vedendo che non solo non si pentiva ma che anzi esaltava il suo martirio, lo trafiggeranno con le lance e lo getteranno poi nel rogo degli eretici. Così morirà, bruciato vivo, il 4 Giugno del 1571 a Toledo, in Plaza de Zocodover.

   Un vero e proprio martire della libertà: un Giordano Bruno sardo. Di cui però, a partire dalla Scuola, non si parla mai.  Ed è dimenticato dagli stessi sardi. Eppure si tratta di un intellettuale di caratura europea: è plurilingue ed è l’autore della prima storia della Sardegna: Sardiniae brevis historia et descriptio, cui era allegata una carta dell’isola e una veduta di Cagliari (Tabula corographica insulae ac metropolis illustrata).

   Sebastian Münster, il grande intellettuale luterano, geografo e cartografo, vorrà che la storia di Arquer, fosse inserita nei suoi Libri VI Cosmographiae Universalis. Ricordo che la Biblioteca del Comune di Cagliari ha la fortuna e il privilegio di possedere un esemplare del testo originario, nell’edizione latina del 1550.

   Arquer scrive Sardiniae brevis historia et descriptio durante il soggiorno basileense, dal 21 Aprile al 5 Giugno del 1549, dove conosce il Münster: è un brevissimo saggio di 12 pagine articolato in sette paragrafi, redatto in un latino di rara concisione raffinatezza e incisività. Si tratta di un’opera informativa più che storica da cui emerge un agile ritratto della Sardegna del tempo, corredato da buone illustrazioni quali la carta dell’Isola, la riproduzione del muflone e la pianta schematica di Cagliari.

   Poche pagine ma fitte di notizie, spesso di prima mano, di giudizi critici su alcune credenze superstiziose, di indagini sui problemi della lingua dei sardi, che confronta con il catalano e il latino, portando ad esempio una trascrizione del Pater Noster in queste tre lingue. Sempre sulla lingua sarda scrive che ne rimase corrotta poiché nell’Isola sopraggiunsero diversi popoli… ma i Sardi fra loro si intendono ugualmente bene. A proposito dei Sardi che non si capiscono!

   Particolarmente interessanti il quadro che offre della fauna della Sardegna, le informazioni sulle terme, sulle miniere, sulle saline. Più discutibili invece le brevi note sulle antiche vicende storiche che si rifanno alle fonti classiche, che affondano abbondantemente le loro radici nelle leggende e nei miti. Non manca un accenno alla validità e bontà della Carta de Logu di Eleonora d’Arborea, la Costituzione della Sardegna in vigore dal 1392 e nel capitolo VII, un quadro che riguarda le magistrature, le condizioni della religione, della cultura, della morale in genere nonché delle condizioni economiche che si riflettono nell’uso del vestiario più o meno di lusso.

   Il “librillo” – così lo chiama l’autore – è privo di organicità e anche piuttosto frammentario tanto che l’Arquer, conscio dell’incompletezza, ci fa sapere che nutre il proposito di scrivere una più completa storia dei Sardi, si dominus requiem e ocium dederit. Pace e tempo libero che purtroppo gli mancarono. In ogni caso la qualità intrinseca dell’opera, unita al prestigio della collocazione nella quale apparve, fanno della Sardiniae brevis historia et descriptio una pietra miliare nel panorama delle lettere isolane, anche perché si tratta dell’archetipo di una serie di scritti del genere letterario storico-descrittivo, destinato ad affermarsi con i secoli nella cultura isolana.

   E la sua eresia? Lo storico Dionigi Scano, autore dello studio più ampio sull’Arquer, sostiene che il luteranesimo non fu che un pretesto di cui si servì la classe nobiliare cagliaritana per disfarsi di un terribile avversario. E sarebbe dunque la Cagliari della prima metà del ‘500, con i suoi odi e le lotte intestine a segnare la fine drammatica di Sigismondo Arquer.

   E certo non lo aiutò quella critica fulminante e severa (eppure sacrosanta) che rivolse, sempre nella sua Historia a preti e frati, ignoranti e lascivi: Sacerdotes indoctissimi sunt, ut raros inter eos, sicut et apud monachos, inveniatur, qui latinam intelligat linguam. Habent suas concubinas, maioremque dant operam procreandis filiis quam legendis libris. O la dura denuncia contro gli inquisitori : tengono in carcere per molti anni dei poveri infelici e li interrogano e li sottopongono a torture prima di decidere se devono condannarli o assolverli”.

   Plurilingue, conosce il latino, l’italiano (che ha imparato a Pisa e Siena, durante l’Università), il castigliano (la lingua allora ufficiale), il catalano e il sardo: le due sue lingue materne, il sardo per parte di madre e il catalano per parte di padre. In catalano e in sardo tradurrà il Pater noster, mentre scriverà la Passione e altre brevi preghiere in castigliano che per lui diventerà, come sosteneva l’imperatore Carlo V, la lingua para hablar con Dios.


Immagine: Vistanet

Cumpartzi • Condividi

Lascia un commento / Cummenta

I commenti saranno sottoposti ad approvazione prima della pubblicazione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...