La demolizione della nazione color “canchescappa” – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

La demolizione del territorio sardo è un cantiere che lavora a pieno regime.A Selargius continuano gli scavi di Terna (che intanto porta gli utili a +34%) per le due stazioni, a Terramala è previsto l’approdo per il cavo Tyrrhenian Link…
Cronaca de Sa Die, il punto di vista dalla Sicilia

Il commento degli ospiti internazionali dopo la loro partecipazione a Sa Die de sa Sardigna L’incontro internazionale organizzato da Assemblea Natzionale Sarda il 28 aprile scorso non è stato un evento fine a sé stesso: internazionalizzare la questione sarda è…
Intervista a Prof. Giovanni Ugas (seconda parte) – Sardi e Shardana

Continuiamo con la seconda parte dell’intervista (qui trovate la prima parte, su nazione, questione sarda, autonomismo e indipendenza) con Prof. Giovanni Ugas, in cui vedremo degli aspetti più specialistici.Della questione Shardana e Sardegna se ne parla dall’800, la tesi è…
Sardegna e sguardo altro

Quasi sempre chi visita la Sardegna lo fa aspettandosi delle cose: cerca gli scorci da cartolina, la vita lenta di abitanti che nel loro immaginario vanno al mare tutto l’anno; si aspetta di assistere a sagre e feste in cui…
Il professor Pietro Antonio Leo e la medicina dei Lumi

Studiando la Sarda Rivoluzione è facile imbattersi nella figura di un giovane e talentuoso professore in Medicina del Regno di Sardegna che finì i suoi giorni a Parigi. Figura discreta, lasciò tuttavia una memorabile traccia nella storia della Medicina sarda,…
Sa repressione de sos tirannos sabaudos

In occasione di Sa Die de sa Sardigna l’Associazione “Assemblea nazionale sarda” (ANS), ha organizzato il 27/28 aprile scorso una serie di belle iniziative a Cagliari. Invitato in una di queste, ho parlato in Piazza Yenne della repressione dei tiranni…
Sa Die de sa Sardigna: sentirsi un popolo unito, nel Mediterraneo, in Europa, nel mondo.

Si è svolta il 28 aprile mattina a Cagliari, nel suggestivo scenario della Grotta Marcello, la conferenza internazionale organizzata da Assemblea Natzionale Sarda.L’obiettivo dell’incontro era creare un momento di scambio e di confronto tra sei rappresentanti di nazioni senza stato…
In morte dello Statuto Speciale Sardo (at a bennere Sa Die nosta?) – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Alla fine è arrivata. Dopo le dichiarazioni e le carte burocratiche, la servitù coloniale ha mostrato le sue sembianze in Sardegna, attraverso la forma di una grossissima nave carica di gigantesche pale eoliche. Non è chiara quale sia la sua…
Intervista a Prof. Giovanni Ugas (prima parte) – Nazione e Questione Sarda: Autonomia o Indipendenza?

Giovanni Ugas, professore di preistoria e protostoria all’Università di Cagliari, allievo dell’archeologo e intellettuale Giovanni Lilliu, ha pubblicato nel 2016 il libro “Shardana e Sardegna i popoli del mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei Grandi Regni (XV-XII…
Sa Die de sa Sardigna est su sìmbulu de sa “Sarda Rivolutzioni”

SRD IT Ocannu puru arregodaus de candu is sardus aiant bogau is piemontesus. Is istitutzionis no ant mai insertau s’ocasioni de fàiri de custa dii una festa de su pòpulu sardu, comenti est po àteras natzionis.Po chini tenit a coru…