Lo stato di salute del teatro. Intervista a Valeria Ciabattoni, direttrice del CEDAC

Com’è lo stato di salute del teatro? Ce lo racconta la Dott.ssa Valeria Ciabattoni, direttrice del CeDAC Circuito Multidisciplinare Spettacolo dal vivo in Sardegna. La Dottoressa è responsabile della programmazione artistica delle Stagioni di Prosa, Danza e Musica e circo contemporaneo…
Studiare la cultura sarda all’università. Intervista a Dino Manca

Dal prossimo anno verrà attivato presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari il curriculumdi Lingue e culture della Sardegna nel corso di laurea magistrale in Lettere, Filologia moderna e Industria culturale. Ne parliamo con il prof. Dino Manca, titolare della…
Seconde case: la Sardegna considerata alla stregua di un “pied a terre”

De Cristiano Sabino I lombardi posseggono il 15% delle seconde case della Sardegna. In generale i cittadini del nord Italia ne posseggono il 26% i sardi il 46%. Fatevi due conti facili facili: quando il Governo risponde alle FAQ ufficiali sulla…
In memoria di Giovanni Lilliu

Il 13 marzo ricorreva l’anniversario di nascita di Giovanni Lilliu. In questo articolo, il ricordo di professor frantziscu Casula, per il quale Lilliu è “la voce più importante e prestigiosa nel panorama culturale sardo degli ultimi 50 anni per il suo…
Bono. I luoghi della sarda rivolutzione vanno in pezzi

Parlare solo della pandemia non basterà a sconfiggere la pandemia. Lo sanno anche a Bono, il paese natale di Gio Maria Angioy, in cui negli scorsi giorni si è presentata la variante inglese del Covid. Un altro problema infatti tocca…
Il collasso della sanità sarda. Intervista ad Angelo Fancellu

Che scelte deve fare la Giunta Solinas per il nostro immediato futuro in ambito sanitario? Lo abbiamo chiesto ad Angelo Fancellu, medico ospedaliero con ventennale esperienza in Medicina Interna. Da sempre impegnato nel sociale e politicamente attivo in difesa dei diritti universali…
L’indipendentismo 25 anni dopo Anghelu Caria

Nel seguente articolo Adriano Bomboi offre un’analisi sulla situazione attuale dell’indipendentismo sardo e un ulteriore punto di vista rispetto agli interventi per S’Indipendente firmati M. Fadda e C. Sabino. L’autore auspica la nascita di un Partito Nazionale Sardo quale strumento con cui ridurre il perimetro dell’intervento pubblico. de…
Revoca dell’immunità a Puigdemont & co. Le lacrime tardive degli indipendentisti liberal

de Cristiano Sabino Nei giorni euforici del referendum per l’indipendenza della Catalogna, dove tutto sembrava possibile e a molti è sembrato di poter toccare con mano la nascita di una nuova repubblica, in un contesto di trionfo di partecipazione democratica,…
L’attivismo di Strajk Kobiet in Sardegna. Intervista a Carla Porcheddu

de Alessandro Derrù La contesa del corpo femminile è da sempre oggetto di argomentazioni e dibattiti, spesso condotti da politiche autoritarie che si arrogano il diritto di scegliere per conto altrui senza coinvolgere i soggetti interessati. Da anni, il movimento polacco Strajk…
Una “voce” dell’enciclopedia Treccani tradotta in lingua sarda

Pubblichiamo la “Voce” scritta da Francesco Casula su Sebastiano Satta, poeta, giornalista, avvocato nuorese, per l’Enciclopedia Treccani (Dizionario bibliografico degli italiani –volume 90, 2017) e tradotta in lingua sarda da Gianni Muroni, esperto linguista e conoscitore del sardo in cui ha tradotto diverse…