Al sorgere della pandemia, la Repubblica di Sardegna blinda i propri confini

Pubblichiamo questa riflessione social di Maurizio Onnis, sindaco di Villanovaforru e presidente della Corona De Logu. Non è un articolo stricto sensu, ma è una critica al centralismo statale e alla mancanza di autonomia e di coraggio della classe politica sarda, due virus in grado di…
Gio Maria Angioy: una vita per la Sardegna

Nato a Bono il 21 Ottobre 1751, Giovanni Maria Angioy è il quarto di sei figli rimasti presto orfani. La madre muore nel 1756, quaranta giorni dopo la nascita di Antonia Angela Edoarda e il padre, ordinato sacerdote, le sopravvive…
Gio Maria Angioy “nacque” rivoluzionario o lo diventò?

Il 28 Febbraio 1796 Angioy entrava a Sassari seguito da mille cavalieri. In questo articolo Adriana Valenti Sabouret prova a dare una risposta alla domanda se Angioy fu un rivoluzionario anti-monarchico o se lo resero tale gli eventi. Lo fa analizzando…
160 anni d’Italia. Ma esiste una coscienza nazionale italiana?

de Alessandro Frongia Ieri in Italia si celebrava la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, quest’anno, teoricamente, non di poco conto dato che l’anniversario ha raggiunto una “cifra tonda”. Il 17 marzo 1861 infatti, 160 anni fa,…
Chie fiat Marianu IV?

Marianu IV de Arborea, nùmene dinàsticu Marianu IV de Serra-Bas, giùighe de Arborea, conte de Marmilla e de su Gotzeanu, visconte de Bas (Aristanis, 1317 – Aristanis, 1375), est istadu su soveranu prus mannu de su giuigadu sardu prus de importu.…
“Covid 19 – cancro ogni anno”: la campagna di sensibilizzazione parte da Sassari

de Luana Farina Martinelli Il mese di marzo, ormai simbolicamente dedicato alle iniziative rivolte al mondo femminile, ha visto partire lo step conclusivo della campagna muraria COVID19 –CANCRO OGNI ANNO. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione per il tumore al seno che consiste…
Ancora sul crollo de sa domo de su rettore, a Bono

La Casa del canonico Frassu (o Sa Domo de su Rettore) versa nel più completo abbandono, come testimoniano le fotografie che girano sui social. Un pezzo di Giuseppe Zingaro ha aperto il focus sulla questione. In questo articolo Walter Fagio richiama l’opportunità di costruire stimoli culturali e possibilmente percorsi…
Annos ’70. Maistros de limba sarda ischedados dae su ministèriu

de Sarvadore Serra Nieddu Nazione Sarda, “giornale bilìngue de s’identidade”, fiat unu periòdicu chi essiat in su sèculu coladu. Custa revista fiat nàschida dae su “Circolo Città Campagna”. Aiant cumintzadu a la publicare in sos annos ‘70 e ant sighidu finas a cumintzos…
Una pipia chi fueddat medas lìnguas est lìbbera

Is òminis ant sèmpiri fueddau e connotu prus de una lìngua. Oindii is stùdius si contant chi chini fueddat prus lìnguas est prus abbistu, prus obertu, prus scidu. In su setixentus sceti, cun is Stadus-Natzioni, at bintu sa bidea de “una…
La R.A.S. Tratta il sardo come un dialetto locale, invece che come una lingua di popolo

Il CSU, Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale, ha presentato per la Giornata Internazionale della Lingua Materna dello scorso 21 febbraio una Dichiarazione programmatica di denuncia sullo stato attuale della lingua sarda e delle altre lingue della Sardegna. Il seguente articolo ne riporta i passaggi…