Costa Smeralda: la scoperta del niente

ITA SRD La scomparsa di Shah Karīm al-Husaynī, meglio conosciuto come Karim Aga Khan, fondatore tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Consorzio Costa Smeralda, ha suscitato in Sardegna diverse reazioni e riflessioni. Da una parte gli urli da tifoseria…
Il Colonialismo al tempo delle Reti – S’Imprenta

Il capitalismo post-industriale ha fame di due cose: dati ed energia.Entrambi circolano sulle reti delle connessioni globali, il vero valore aggiunto. Connessioni telefoniche, elettriche, cavidotti sottomarini, sotterranei, aerei, si connettono i bacini idrici, gasdotti che uniscono (o che dividono) per…
Costa Smeralda tra visione e contraddizioni: l’eredità di Aga Khan e l’idea di Sardegna

La morte del principe Karim Aga Khan IV ha riacceso, com’era prevedibile, il dibattito sulla Costa Smeralda, trasformandolo in un’arena di scontri ideologici e polemiche senza sfumature. La proclamazione del lutto regionale ha diviso l’opinione pubblica: da un lato chi…
L’inerzia della politica e il silenzio della scuola sarda sulle dichiarazioni del ministro Valditara

La Sardegna è una terra senza politica. È il dramma della nostra contemporaneità. Ciò si traduce nell’inerzia con cui chiunque occupi ruoli decisionali nella Regione Autonoma affronta (o *non* affronta) i problemi strutturali e le necessità collettive dell’isola. La giunta…
Verso la resa dei conti tra Sardegna e Italia? – S’Imprenta

Nemmeno un anno è passato dall’insediamento, e già ci si chiede se Todde sia peggio di Solinas (che non rimpiango), ammesso che questi paragoni abbiano senso. Il dibattito è arrivato al cuore della questione: speculazione, basi, petrolchimica, scorie e tutte…
Le tracce di un patriota sardo, Matteo Luigi Simon, si perdono a Notre-Dame de Paris

È ufficiale: il patriota algherese Matteo Luigi Simon, amico e seguace di Giovanni Maria Angioy, ebbe funerali cattolici nella celebratissima Notre-Dame de Paris. Il Simon viveva infatti, nei suoi ultimi anni, presso la rue de Jérusalem, n°3, nell’Île de la…
Il Grande Caos del governo Todde: fine imminente? – S’Imprenta

Mille discorsi ingegneristico-razionali non varranno ad inficiare le ragioni politiche del no all’ingiusta transizione, scritta dall’Italia con intento coloniale, in cui il sud e le isole producono per il nord e le multinazionali fanno profitti. Si appropriano dei terreni, i ricchi…
Matteo Luigi Simon, un rivoluzionario algherese a Parigi

Chi era e come mai fu colui che – fra i nobili fratelli –si distinse maggiormente ? Quali furono i suoi rapporti con Giovanni Maria Angioy e che tipo di vita condusse a Parigi ? A questi e altri interrogativi tenteremo di…
Cosa ci insegna l’attivismo per la lingua basca? Intervista ad Aingeru Mimentza di Euskalgintzaren Kontseilua

SRD IT Mancari s’importu de mantènnere bia sa lìngua sarda siat cosa oramai apurada e mancari ddoe siat su disìgiu cumpartzidu dae prus persones de ddu pòdere faeddare, custa bivet oe una situatzione crìtica: s’àere truncadu sa trasmissione intergeneratzionale, sa…
Sa Barracca de su Padru è stata bruciata

Ad accorgersene alcuni attivisti che hanno trovato cenere la dove sorgeva l’ultimo presidio delle campagne di Selargius. Sa Barracca de su Padru era stata eretta nel 2023 da alcuni attivisti / agricoltori come luogo simbolico di resistenza, punto di riferimento…