Saccargia. Finalmente un’altra campana

Le chiese, si sa, hanno il campanile. E nel campanile sta la campana che, notoriamente ha un suono un po’ monotono. Per questo quando si vuole vedere chiaro in una faccenda si suol dire “ascoltare tutte le campane”, perché ascoltandone…
Quell’unico responsabile del colonialismo energetico che tanto vorremmo

La semplificazioneÈ insito nella natura umana cercare un colpevole. Trovare una faccia, un nome e un cognome da accusare ci rassicura. Ci porta a pensare che la soluzione al male sia semplice e a portata di mano. Neutralizzato il nostro…
Life After Oil 2024

Il 18 Giugno a Villanovaforru si aprirà l’11ª edizione del Life After Oil International Film Festival, evento con cadenza annuale che premia opere cinematografiche e che si è connotato fin dagli esordi per la scelta di concentrarsi su due temi…
A origas surdas, fueddus macus – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

36,8% è il tasso di partecipazione sardo al voto europeo, non diverso da quello di cinque anni prima. Pressenza pubblica un articolo con i dati percentuali italiani, basati sui reali aventi diritto al voto, e sono impressionanti: FdI 13%; PD…
Lettera degli archeologi Ugas e Zucca sulla speculazione energetica

Riceviamo e pubblichiamo una lettera da parte degli archeologi Giovanni Ugas e Raimondo Zucca, già inviata alla regione Sardegna, in particolare alla presidenza. I due intellettuali prendono una posizione netta e decisa contro l’attacco speculativo, che con lucidità denunciano che…
Lo stereotipo dell’ospitalità: perché è problematico pensare di dover rinunciare al proprio posto per essere ospitali

È circolato in questi giorni il racconto di un episodio che riguarda uno degli elementi considerati tra i più identitari in Sardegna, una delle certezze incrollabili, forse il vanto maggiore per le persone sarde: l’ospitalità. L’Unione sarda titola: Desulese cede…
Musei sardi, un approfondimento – Contus de Arrejolas

Il panorama L’ultimo rapporto della Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) risalente al 2022 indica che i musei sardi registrano il valore più basso della media nazionale per quanto riguarda il numero di visitatori annuale; nonostante…
Pratobello: i tre anni che portarono alla protesta nonviolenta del popolo di Orgosolo per la difesa del territorio

Sono passati 55 anni dalla rivolta di Pratobello. La località fu il cuore, nel 1969, di una lotta popolare che portò alla rinuncia, da parte del Ministero della Difesa italiano, alla realizzazione di un poligono militare nel territorio di Orgosolo.…
Francesco Cillocco, notaio, rivoluzionario e martire della Sarda Rivoluzione

Illustrare la figura di Francesco Cillocco, martire della Sarda Rivoluzione spesso mal noto, a cominciare dal cognome la cui trascrizione nei documenti esiste sotto le molteplici forme di «Cilloco», «Cilocco», «Ciloco», «Ziloco» o «Cillocco» è giusto e doveroso. Francesco nacque…
La partita a scacchi sulla transizione e la mossa del cavillo – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Sulla transizione è in corso una partita a scacchi tra governo italiano, governo sardo, popolo sardo e lobbies eoliche, con Todde posizionata tra incudine e martelli di tutti gli attori. Le multinazionali dell’eolico accelerano, si lamentano per via dei mezzi…