Sanità sarda: intervista al Dottor Anghelu Fantzellu

La situazione sanitaria in Sardegna è ormai oltre il limite dell’allarme, è una vera emergenza. Non è soltanto l’ultima ondata di Covid a mettere in crisi le strutture ospedaliere e territoriali ma la totale incapacità della Giunta regionale di affrontare…
La battaglia per il sardo a scuola e il silenzio della politica

De Cristiano Sabino Chi non si arrende a un mondo neoliberista, stereotipato, e vive in Sardegna, ha – o dovrebbe avere – a cuore la lingua sarda, che ancora più della geografia (il suo essere isola) definisce il popolo sardo. La…
La situazione nella scuola sarda: intervista a Nicola Giua, portavoce dei COBAS Sardegna

Dal 1° al 25 febbraio 2022 ci sarà la presentazione delle liste dei candidati alle elezioni RSU 2022 nelle scuole. In un momento particolarmente critico per la scuola sarda, in cui i dati ufficiali parlano di alti tassi di dispersione…
Fantarcheologia, negazionismo e il cortocircuito della storiografia sarda. Come distinguere il grano dal loglio?

De Ivan Monni È evidente che la storiografia sarda stia attraversando una fase isterica. La premessa è che questo articolo (che pone più interrogativi che esclamativi) non risolve nulla e non dà soluzioni. Vale solo come ragionamento sul dibattito che…
La Piattaforma per la democrazia energetica in Sardegna (ADES) presenta il suo Manifesto

Domani, sabato 12 febbraio si svolgerà a Cagliari un sit in con conferenza stampa organizzati dalla Piattaforma per la democrazia energetica in Sardegna (ADES), alle ore 10 in Viale Trento sotto il palazzo della regione. La piattaforma nasce nello scorso mese…
La giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: l’iniziativa di ANS per le scuole sarde

Un significativo divario di genere persiste a tutti i livelli delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM).Per sensibilizzare sul tema, nel 2015 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato l’ 11 Febbraio: “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze…
I media ai tempi della pandemia: la messa in scena della confusione comunicativa

Un’analisi sull’informazione al tempo del Covid, ma nello stesso tempo una riflessione sulla pesante crisi dei media in Italia e in Sardegna. Esiste lo spazio per un mezzo di informazione che guarda la realtà dal punto di vista dei sardi?…
La donna sarda dal periodo giudicale al feudalesimo spagnolo: alcune date importanti

Ci sono delle date che rappresentano uno spartiacque nella storia di un popolo. Quelle indicate da Andrea Mura, sconosciute ai più e assenti dai programmi scolastici, rappresentano le tappe di una regressione civile e sociale della figura femminile. Il professore universitario…
Un’alternativa per la Sardegna?

Adriano Bomboi risponde alle 5 domande dell'incontro di Tramatza promosso da Paolo Maninchedda lo scorso 11 Dicembre.
Caminera Noa da progetto a movimento organizzato. Intervista a Luana Farina

La portavoce uscente di Caminera Noa ci racconta la visione ed i progetti futuri del movimento femminista intersezionale sardo.