Ecco le “aree idonee” per una giusta transizione – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Riceviamo una richiesta di rettifica da parte di Friday For Future, che lamenta l’accostamento con gli speculatori nel mio articolo di sabato scorso (Una visione chiara sulla speculazione: intervista ad Antonio Muscas). L’accostamento del linguaggio e delle argomentazioni, non significa…
Produzioni artigianali, grandi marchi: mercificazione dell’identità. Opportunità o appropriazione culturale?

Dolce e Gabbana ha scelto la Sardegna per l’evento d’alta moda “Grand Tour d’Italia”, che – si legge sull’Unione Sarda– “da dodici anni fa conoscere nel mondo le più belle località della penisola in un riuscito mix di fashion, glamour…
Una visione chiara sulla speculazione: intervista ad Antonio Muscas – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Saccargia ha lasciato un eco di polemiche, ha “pizzicato” parecchio e svelato diverse maschere. Dopo alcuni attacchi diretti, i comitati devono schivare i vari tentativi di chi vuole mettere il cappello politico, ed è facile immaginarsi che ci potrebbero essere…
La Crisi Sistemica in Sardegna: un’analisi approfondita

La Sardegna affronta da tempo una serie di problemi complessi che toccano ogni aspetto della vita sull’isola. Questi problemi non sono isolati ma si intrecciano, formando quella che possiamo definire una vera e propria “crisi sistemica”. Ma cosa significa, esattamente,…
Partidu Sardu e Zona Franca

Riceviamo e pubblichiamo un articolo che affronta la questione zona franca da un punto di vista storico, ricercando le radici della questione fin dalla nascita del Psd’Az, “su Partidu Sardu”. Il dibattito intorno alla questione si era riacceso qualche anno…
Caro Biolchini, ti scrivo…

Caro Vito, oggi è uscito un altro tuo articolo, sempre sulla questione energia, transizione energetica, comitati e gruppo editoriale Zuncheddu. Posto che non credo tu sia sul libro paga di qualcuno e che abbia interessi privati da difendere (ma in…
Tabula Rasa Blues, contraddizioni di una transizione mal nata – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Tra Santa Giusta e Arborea tagliano gli alberi per far passare i mezzi con le pale eoliche gigantesche. Qualcuno ha autorizzato. Il Grig denuncia il taglio degli alberi, “avevano autorizzato una sfrondatura”, e la modifica delle strade verso Musei. Il…
Luci e Ombre: BRICS e G7 nell’orizzonte dell’Indipendenza Sarda

In un mondo caratterizzato da complesse dinamiche geopolitiche e economiche, il ruolo e l’impatto delle organizzazioni globali assumono una rilevanza sempre maggiore nelle questioni di indipendenza e autodeterminazione dei popoli. Nel contesto specifico della Sardegna, un territorio che intravede nell’indipendenza…
La Sardegna di fine Settecento conobbe una vera presenza massonica?

… o s’impregnò semplicemente delle sue idee come fece con quelle illuministiche ? La Sardegna di fine Settecento conobbe una vera presenza massonica o s’impregnò semplicemente delle sue idee come fece con quelle illuministiche ? È una questione a cui si sono…
700° anniversario dell’Italia? Il cortocircuito della mitologia nazionalista sardo-italiana

Il 19 giugno ricorre il 55esimo anniversario della rivolta di Pratobello, a Orgosolo, momento culminante di un periodo di mobilitazione popolare e di resistenza “informata” e consapevole ai soprusi del governo italiano (ne abbiamo parlato qui). Sorprendentemente, l’Unione sarda decide…