Francesco Sanna Corda, il cappellano della madre di Napoleone Bonaparte seguace di Angioy

Nacque a Torralba verso il 1755 e si laureò in teologia presso l’Università di Sassari, nel luglio del 1778. Due mesi dopo venne ordinato sacerdote. Secondo il suo passaporto, rilasciato nel 1800, il Sanna Corda misurava 1,62 m, aveva gli…
Aeroporto, alcune domande per i candidati al comune di Cagliari

Da oggi iniziamo con le domande per i candidati al Comune di Cagliari.Lo faremo con argomenti singoli, anche per favorire la lettura da parte di tutti gli interessati.Per ogni domanda c’è una breve premessa che la giustifica. A tutti viene…
Le tre vie per bloccare il Tyrrhenian Link

La moratoria di Todde non include il Tyrrhenian Link, per cui ora la situazione rischia di sfuggire di mano. Il 21 maggio Todde incontrerà Pichetto Fratin è sarà forse l’ultima occasione per rimetterlo in discussione del tutto (è la via…
Sull’archeologia come ricerca delle ragioni culturali dell’identità

Il fenomeno della feticizzazione del patrimonio archeologico in chiave identitaria è più dannoso di quanto si possa pensare. Per trasmettere l’eredità del passato non bastano gli strumenti scientifici: servono strumenti culturali condivisi di decolonizzazione del pensiero, anche in ambito archeologico.…
Come si costruisce il degrado: una risposta del Comitato di Uta su Macchiareddu

E’ complesso e difficile rendersi conto di quanto striscia sotto i nostri nasi, nel totale silenzio ed indifferenza di tutti. Noi purtroppo ce ne accorgeremo solo a cose fatte. Perché la comunità nella maggior parte dei casi non è resa…
Sardi all’estero: la responsabilità delle narrazioni

de Giulia Olianas Secondo una stima risalente al 2021 i sardi residenti all’estero e iscritti all’Aire sarebbero circa 124 mila sparsi tra diversi paesi, per lo più europei. Numerosi sono anche i circoli sardi all’estero, che con la loro intensa…
Terna “espropria”, i cittadini occupano: inizia la battaglia sul campo de su Padru

de Ivan Monni Il dispiegamento iniziale è di 24 unità, tra Digos, carabinieri, antisommossa, polizia, più le guardie giurate. In seguito si sono aggiunti altri mezzi. Sono ufficialmente iniziate le danze.Terna passa alle maniere forti, sorretta dalle forze dell’ordine italiane,…
In Catalogna c’è ancora partita

de Stefano Puddu Crespellani C’era molta attenzione internazionale sulle elezioni che si sono tenute ieri in Catalogna. E c’era molta voglia, da parte della stampa di quasi tutti i paesi europei, di dare per conclusa la tappa del procés indipendentista.…
A cosa serve la storia?

de Omar Onnis La lunga intervista concessa da Giovanni Ugas a S’Indipendente ha toccato diversi temi che esulano dallo specifico oggetto del mestiere di archeologo e chiamano in causa questioni decisive, sempre poco amate da larga parte dell’intellettualità sarda, accademica…
“Mare Aperto” sbarca in Sardegna

L’ operazione “Mare Aperto” è la più grande delle esercitazioni predisposte dalla Marina militare dello Stato italiano.Attiva ormai da diversi anni, il 3 maggio scorso ha esordito nella sua edizione 2024.Di cosa si tratta esattamente? Nel sito ufficiale della Marina…