Sa Fàula green

Pubblichiamo l’articolo di Cristiano Sabino, estratto dalla versione cartacea de S’Indipendente, stampato per l’occasione di Fàulas, il Festival che ribalta i luoghi comuni sulla Sardegna. Scrivo il 13 settembre, cioè il giorno dopo il via libera del Ministero dell’Ambiente e…
Àrbores – Una storia dimenticata

Pubblichiamo l’articolo di Roberta Olianas, estratto dalla versione cartacea de S’Indipendente, stampato per l’occasione di Fàulas, il Festival che ribalta i luoghi comuni sulla Sardegna. La percezione della Sardegna, da parte degli stessi sardi, è intrisa di stereotipi, visioni comunemente…
Politica coloniale sarda-italiana, ovvero “l’arte” dell’arrendevolezza – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Se la politica è l’arte del compromesso, in Sardegna è “l’arte” dell’arrendevolezza.La Sardegna è sotto assedio da più parti. Le vertenze e le battaglie si stanno sommando una dietro l’altra. Viene minata la scuola, il nostro paesaggio diventerà terra dei…
La cancellazione della cultura sarda anche attraverso la scuola.

Pubblichiamo una testimonianza di Salvatore Manca, due volte sindaco di Nurallao, nel 2000 e dal 2017 al 2012, attivista politico contro le servitù. Una nota sulla grafia: d’accordo con l’autore, abbiamo modificato il testo secondo lo standard che pone la “t”…
Su sardu chi est a intru de nosu

Medas bortas candu seus chistionendi no acudeus a pentzai a is fuedhus chi ndi bogaus a pillu. Arrexonendi is fuedhus bessint a foras chentza de dhus àiri cumandaus, aici etotu, paris a su pentzamentu chi si dhus fait bènniri a…
Eppur si muove – S’Imprenta, rassegna stampa dalla colonia

Lotte popolari su energia, sanità e occupazione militare. Una settimana di schiene dritte e confronti interessanti La colonizzazione energetica della Sardegna va avanti senza trovare opposizioni istituzionali ai piani alti, anche perché letteralmente quelle che dovrebbero essere le voci critiche…
La stazione Terna a Selargius sorgerà su una zona archeologica

Selargius ha un problema enorme con la cultura.L’unico interesse delle amministrazioni degli ultimi decenni è stato quasi esclusivamente rivolto al cemento e a qualche parco, ignorando completamente la cultura e l’enorme patrimonio che giace nelle campagne e negli archivi. Ad…
21 settembre giornata dedicata alla riflessione sulla malattia di Alzheimer

D. Ciao mamma, come stai oggi?R. (sorriso) Buongiorno, chi è lei? Ecco, questo accade a volte, prima saltuariamente, poi sempre più spesso, poi arriverà il giorno in cui si spegnerà ogni parola. Un doloroso smarrimento, una vita che si sfilaccia…
Calincuna pregunta a pitzus de s’Einstein Telescope: intervista a Matteo Tuveri, responsàbili in Sardigna po sa comunicatzioni de s’ET

Ita totu ndi scieus de s’Einstein Telescope?Po ndi cumprendi de prus, eus intervistau a Matteo Tuveri, chi est fìsicu, spainadori e comunicadori de scièntzia. Est circadori in su Dipartimentu de Fìsica de s’Universidadi de Casteddu. Stùdiat maneras noas po imparai…
La propaganda italiana al tempo della speculazione energetica – S’Imprenta: rassegna stampa della colonia

Sulla notizia dell’ok del ministero al Tyrrhenian Link dello scorso 12 settembre, quasi tutti i media sardi e statali hanno posto l’accento su parole come “modernità”, “efficienza”, “unione tra nord e sud”, ignorando o liquidando con poche righe la protesta…