La Sardegna come hub energetico per soddisfare i bisogni del nord?

Intervista a Consuelo Costa, della piattaforma ADES nata con l’intento di studiare e discutere l’impatto che i diversi impianti energetici possono avere sul territorio e sull’ambiente della Sardegna. Mai come in questo momento è necessario che si aprano gli occhi…
Missili dispersi a Muravera, per quanto sopporteremo ancora?

de Brigida Carta Uno, due, tre, ……dieci, cento missili. Che importa quanti? Nulla! Ciò che conta è che sono risultate tradizionalmente veritiere e profetiche le parole pronunciate nelle sedi istituzionali romane in risposta alle rivendicazioni democratiche di un popolo, cit.…
Insularità e Autonomia differenziata. Due fregature in un colpo solo

Eppure il clima era quello della ritrovata concordia, della convergenza di tutte le fazioni politiche, di rinnovata unità verso una notizia diffusa da tutte le parti come una “conquista storica” per i sardi. Lo scorso 28 luglio 2022, in piena…
Martis, al Festival Letterario Ethno’s un incontro per ricordare Vincenzo Migaleddu e le sue lotte a tutela dell’ambiente

Una giornata in memoria di Vincenzo Migaleddu per parlare di energia e tutela ambientale. Domenica 6 novembre al Festival Letterario Ethno’s si è tenuto un importante convegno al quale hanno partecipato Massimo Tanca, funzionario della Regione Lazio ed esperto di biodiversità;…
Intervista a Danilo Lampis sull’assemblea di Sardegna chiama Sardegna del 6 novembre 2022 a Sant’Anna di Oristano

Domenica 6 novembre 2022, a Sant’Anna di Oristano, si è tenuto il raduno organizzato da Sardegna chiama Sardegna. Sulla base di un’articolata dichiarazione d’intenti e di un’analisi spietata e radicale della situazione sarda attuale, quasi 300 persone, per lo più…
Lettera aperta agli indipendentisti di Francesco Casula

Pubblichiamo volentieri questa “Lettera aperta” agli indipendentisti sardi scritta dal prof. Francesco Casula, con l’auspicio di aprire, o riaprire, il dibattito sulla situazione politica in Sardegna anche alla luce di una evidente crisi del movimento e della complessità del momento…
Indipendentismo 2024: dallo Speakers’ Corner al “Nome della Cosa”

Il sacrosanto diritto di non voto alle elezioni 2022 del mondo indipendentista è stata una forma di resistenza passiva e, contemporaneamente, il sintomo della debolezza politica in cui si trova. A parziale scusante, ci sarebbe da dire che con i…
Da Capo Frasca una agenda comune

No guerra e occupazione militare, no carovita, no caro energia e difesa del reddito di cittadinanza. Tre, quattrocento persone che si incontrano in una splendida domenica di ottobre, davanti ai cancelli del poligono di Capo Frasca, per dire la propria…
Considerazioni sull’esito delle elezioni politiche

Il risultato del voto di domenica scorsa è chiaro e rispecchia previsioni e sondaggi. In questo senso, il meccanismo elettorale vigente è talmente bloccato e anti democratico, che varrebbe la pena di sostituirlo appunto con un sondaggio demoscopico, risparmiando molto…
3 considerazioni sull’inconsistenza dell’insularità in costituzione

De Ivan Monni È ufficiale: la Sardegna è isola bagnata dai mari. Nell’esultanza e nel grido di vittoria dell’Unione Sarda e dei Riformatori sta tutta l’inconsistenza della visione politica sarda. Ufficializzare questa ovvietà in costituzione ha almeno 3 tipi di…