Una serie di sfortunati eventi: chi sta spolpando la Sardegna? – S’Imprenta

Evento numero 1 La legge 20, aree idonee, è stata ignorata dal governo italiano che approva due agrivoltaici.La legge 20, approvata in fretta e furia per evitare la discussione della Pratobello24, viene ignorata dal governo italiano perché poggia sul decreto…
Legge elettorale sarda, dibattito online con Lucia Chessa e Bustianu Cumpostu

Legge elettorale proporzionale? O con soglia di sbarramento minima? È giusto aumentare i consiglieri regionali? E come funzionano i collegi? Riusciranno i partiti sardi, ossia i più svantaggiati dal duopolio destra-sinistra italiana, a fare valere le proprie proposte e/o a…
Confronto tra le 3 Leggi Elettorali (con focus sulle Minoranze) – S’Imprenta

Mettiamo a confronto le tre leggi elettorali sarde sul campo, ma per farlo partiamo da una notizia, che riportiamo direttamente dall‘Unione Sarda: “Eolico, Daspo urbano agli attivisti: «Ma non ci faranno tacere»“. Il fatto è che la popolazione sarda ha…
Un fantasma si aggira per la SarDegna

L’Olimpo della politica regionale si staglia sempre più in alto rispetto alle povere istanze della plebe sarda. Appena capita che settori della società civile si muovano per reclamare qualche diritto, per promuovere qualche proposta, per sollevare qualche tematica, su questi…
Per la Legge Elettorale sarda, siamo tutti uguali?

Dove si spezza il pane della democrazia.Giovedì 6 marzo 2025 ad Olbia ho avuto l’onore di presiedere il convegno promosso da Autonomie e Ambiente sulle leggi elettorali, quella italiana cosiddetta “Rosatellum” e quella regionale sarda. Il convegno era rivolto a…
I capi carismatici della Sarda rivoluzione incontrarono mai Napoleone Bonaparte?

I capi carismatici della Sarda rivoluzione incontrarono mai Napoleone Bonaparte ? Una lettera lo proverebbe. La prova di tale abboccamento potrebbe risiedere in una lettera redatta a Milano dal cavalier Borgese al cavalier di Priocca, datata 4 luglio 1797. Facciamo, tuttavia,…
Raccogliere l’eredità, costruire il cambiamento

La giornata internazionale dei diritti delle donne è un giorno di rivendicazione: se è così, lo dobbiamo a coloro che, prima di noi, hanno usato ogni mezzo a loro disposizione per lottare contro le oppressioni.La Sardegna non è immune a…
#lottomarzo 2025, in lotta per la madre terra

Tappa di un viaggio temporale idealmente percorso mano nella mano con le donne che lottano per la terra madre. Un “#ottomarzo” che si vuole cornice dei volti delle resistenti gandhiane, protagoniste in prima linea nei luoghi simbolo della ribellione contro…
O surédda, faédda in saldu chena ‘algogna

GAD IT «C’à fèmini in chistu mundu / chi da lu mundu no so liggjittimati», dici una puisia di Gianfranco Garrucciu, e paltu da chici pa’ rasgiunà innantu a li chistioni chi dugna dí accaremu com’e fèmini saldi. Liggjittimati a…
Come continua la lotta dei comitati? – S’Imprenta

Dopo l’approvazione della legge 20 (aree idonee) i margini di opposizione alla speculazione dei comitati sono ridottissimi.Su quel fronte i giochi sono fatti. Rimane sempre l’opzione ricorsi e le opposizioni giuridiche. Rimane l’opposizione fisica ai mezzi di consegna, continuano ad arrivare…