
Categoria Cultura


“Custa est s’ora”, la campagna social di ANS Assemblea Natzionale Sarda

Filosofia de Logu “riporta a casa” Gramsci. Lunedì la presentazione tematica

Is annos sorgonesos de sa famìglia Gramsci

Il progetto “Divina Sardegna” del FAI valorizza l’isola

Raccontiamoci, non facciamoci raccontare

Lo stato di salute del teatro. Intervista a Valeria Ciabattoni, direttrice del CEDAC

Studiare la cultura sarda all’università. Intervista a Dino Manca

L’attivismo di Strajk Kobiet in Sardegna. Intervista a Carla Porcheddu

Una “voce” dell’enciclopedia Treccani tradotta in lingua sarda

Annos ’70. Maistros de limba sarda ischedados dae su ministèriu

Una pipia chi fueddat medas lìnguas est lìbbera

La R.A.S. Tratta il sardo come un dialetto locale, invece che come una lingua di popolo

Bilinguismo: italiano regionale di Sardegna e rendimento scolastico (parte 2 de 2)

Bilinguismo: arretramento del sardo, diglossia e risardizzazione (parte 1 de 2)

Sa diferèntzia intre folclore e folclorismu

Nòmenes de logu: memòria istòrica colletiva e individuale

Filosofia de Logu, per decolonizzare il pensiero. Intervista ai curatori

Serve una comunità culturale, ma anche tanta solidarietà

Restiamo accesi e alziamo il volume. Intervista a Quilo

I frammenti visivi di territorio. Intervista a Sara Collu

L’artigianato artistico sardo “non ci sta”

Liberare l’arte. Intervista a Giovanni Fara

Sostitutzione linguìstica. Preventzione e cura

Gramsci voleva la Repubblica di Sardegna

Siamo ancora capaci di immaginare un futuro diverso?

Sardegna maglia nera per dispersione scolastica. Perché?

Gramsci, la lingua sarda e il bilinguismo
